Capacità Giuridica e d’agire

Il tema delle persone e della famiglia è strettamente connesso con la capacità giuridica e la capacità d’agire.

La capacità giuridica consiste nell’idoneità ad essere titolari di diritti e doveri, mentre la capacità d’agire è l’idoneità ad operare personalmente atti giuridici e di regola oggi si acquisisce con la maggiore età.

Continua a leggere

 

Dolo Negoziale

 Come vizio della volontà si configura anche la violenza e il dolo.

Il dolo in generale consiste in un comportamento volontario volto al pregiudizio altrui, nell’ambito negoziale si specifica che la volontà altrui viene macchinosamente ingannata per fargli compiere un determinato negozio giuridico.

Continua a leggere

 

Imputazione degli effetti negoziali, Rappresentanza.

Di regola nel diritto romano gli effetti del negozio producono effetti solo tra le parti, tuttavia ci sono casi in cui la manifestazione di volontà di due soggetti ha effetti anche su terzi come nel caso della rappresentanza.

Continua a leggere

 

Liberti

Gli schiavi affrancati acquistavano libertà, cittadinanza e dunque avevano una situazione giuridica SUI IURIS. Tuttavia si distinguevano sempre dagli ingenui (Soggetti Liberi nati da madre libera), e infatti molto spesso i liberti non potevano ricoprire cariche pubbliche.

Continua a leggere

 

L’errore negoziale

 La divergenza tra volontà e dichiarato può essere anche inconsapevole perché causata da un errore, si usa distinguere due tipi di errore: vizio e ostativo. Il primo si ha quando il soggetto avrebbe contratto anche senza l’errore ma a condizioni diverse (presumibilmente più favorevoli), il secondo si ha quando il soggetto non avrebbe proprio contratto e l’errore ha viziato radicalmente la sua volontà.

Continua a leggere


Riproduzione Riservata.