Vuoi Proteggere la tua Attività?
Registra il tuo Marchio!
![]() |
✓ Consulenza |
![]() |
Non Aspettare per Distinguerti.
✓ Niente Sprechi - Valutazione Preventiva dei costi |
Vuoi Proteggere la tua Attività?
Registra il tuo Marchio!
✓ Consulenze |
Non Aspettare per Distinguerti,
Potrebbe Essere Tardi
![]() |
Hai Bisogno di Aiuto? Contattaci per Assistenza. |
342.05.02.200 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La registrazione del marchio protegge il tuo capitale di idee e di lavoro, ad un costo bassissimo: le tasse statali sono di circa 200 euro per 10 anni (durata della validità del marchio), a cui vanno aggiunte le spese di assistenza legale da preventivare.
A fronte di spese vive di modica entità per gli oneri di registrazione statali e un costo per la parcella dell'avvocato che varia dai 200 (nei casi più semplici) ai 500 euro, non v'è dubbio come registrare il proprio marchio sia la scelta in ogni caso più corretta.
La registrazione di un marchio base può infatti arrivare a costare in totale anche solo 400 euro, per la tutela da parte di un professionista avvocato, e ben 10 anni di copertura legale del marchio, prolungabili alla scadenza versando la tassa di rinnovo.
La nostra sede principale si trova a Roma, vicino il Ministero dello Sviluppo Economico, Camere di Commercio e Corte di Cassazione.
Oltre alla presenza territoriale, lavoriamo in tutta Italia per la consulenza in proprietà industriale: registrazione di Marchi, deposito di Brevetti, consulenza e assistenza in diritto commerciale.
Ulteriori sedi sono dislocate in provincia, oltre a collaborazioni sporadiche con altri Studi Legali in tutta Italia.
1 - Contatto
Nella prima fase vi verranno spiegati i presupposti, fasi della registrazione del marchio e la presentazione del preventivo.
2 - Invio della Comunicazione
Vi verrà richiesta tutta la documentazione necessaria per l'avvio della pratica, come ad esempio: la delega, il file immagine del logo/scritta da registrare, altri moduli, etc.
3 - Deposito
Una volta completata la documentazione, si potrà presentare per la registrazione.
Marchio Comunitario
Con il Marchio Comunitario si ottiene, con un'unico deposito presso l'ufficio europeo dei marchi, il diritto di protezione valido in tutti i paesi membri della Comunità Europea.
Marchio Internazionale
Con i Trattati di Madrid è possibile beneficiare di una procedura semplificata per l’ottenimento delle registrazioni, contestualmente, in gran parte dei Paesi del mondo (circa 80).
Azioni Giudiziali e Stragiudiziali
L'utilizzo del tuo Marchio è stato compromesso?
Niente paura, il nostro Studio Legale Tutela il registrante in via giudiziale e stragiudiziale.
L’art. 7 del codice italiano di proprietà industriale (c.p.i.) precisa che “possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma di un prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese”.
DOMANDE? |
Riproduzione Riservata.