Capacità Giuridica e d’agire
Il tema delle persone e della famiglia è strettamente connesso con la capacità giuridica e la capacità d’agire.
La capacità giuridica consiste nell’idoneità ad essere titolari di diritti e doveri, mentre la capacità d’agire è l’idoneità ad operare personalmente atti giuridici e di regola oggi si acquisisce con la maggiore età.
Nel diritto romano queste categorie non esistevano tuttavia questi concetti ci aiutano a capire la realtà giuridica di allora.
Innanzitutto, allora, il termine persona era riferito solo alle persone fisiche e non anche alle persone giuridiche (che non esistevano).
La capacità giuridica inoltre era assegnata solo ai liberi, contrapposti agli schiavi.
Capacità Giuridica e Status
La posizione giuridica di una persona si poteva distinguere in tre diversi stati: status libertatis, civitatis, familiae.
Se si hanno tutti e tre gli stati si è giuridicamente capaci, questo stato è detto SUI IURIS (vs ALIENI IURIS).