punto interrogativo 300x300 Hai Bisogno di Aiuto?
Contattaci per Assistenza.
342.05.02.200
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avvocato Penalista Arresto per Droga Roma


arresti a roma per spaccio droga È punito con la reclusione da sei a venti anni e con una multa fino a duecentosessantamila euro chiunque coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa ovvero spedisce in transito, consegna (spaccia) per qualunque finalità sostanze stupefacenti o psicotrope.

Tali sanzioni, ai sensi dell’articolo 73 comma 1 bis, sono estese anche a colui che importa, esporta, acquista, riceve a qualsiasi titolo o comunque detiene illecitamente sostanze stupefacenti o psicotrope per uso non esclusivamente personale.

Sanzioni Amministrative Spaccio e Detenzione Droga

arresto detenzione stupefacentiChiunque illecitamente importa, esporta, acquista, riceve a qualsiasi titolo o comunque detiene sostanze stupefacenti o psicotrope è soggetto a una o più delle seguenti sanzioni amministrative (aggiuntive all'arresto): sospensione della patente di guida o divieto di conseguirla per un periodo fino a tre anni; sospensione della licenza di porto d’armi o divieto di conseguirla; sospensione del passaporto e di altro documento assimilabile o divieto di conseguirli; sospensione del permesso di soggiorno per motivi di turismo o divieto di conseguirlo se è cittadino extracomunitario.

L’articolo 73 del Testo unico commina pene severissime per tutte le condotte connesse alla produzione, al traffico e allo smercio o alla cessione a qualunque titolo di sostanze stupefacenti o psicotrope. 

Sequestro di Cocaina, Marijuana, Mdma

avvocato penalista questura romaLo spaccio e la detenzione ai fini di spaccio vanno provati dall'accusa (pubblico ministero). Sussiste tuttavia il cosiddetto onere di allegazione, ossia l'obbligo per l’indagato di fornire elementi a propria discolpa.

Nel nostro ordinamento giuridico avvalersi di un Avvocato è obligatorio: il diritto di difesa - tecnica e sostanziale - si sostanzia nella facoltà di usufruire dell’assistenza di un difensore.

Talvolta l'Avvocato è necessario sin dalla notifica del sequestro della sostanza stupefancente. In altri casi il legale subentra nella sola fase dibattimentale in Tribunale.

L'avvocato penalista di Roma ti guida durante il processo e sceglie la strategia più adatta alla tua posizione (ammissione del reato o proclamazione dell'innocenza ad esempio), ciò rappresenta uno dei diritti fondamentali riconosciuti all'imputato e all'indagato nel diritto processuale penale. 

Aggravanti reati sostanze stupefacenti

polizia roma arresti san basilioSe il fatto riguarda quantità importanti di sostanze stupefacenti o psicotrope la pena è aumentata dalla metà a due terzi; la pena è di trenta anni di reclusione per le circostanze in cui i fatti previsti dai commi uno, due e tre dell’articolo 73 riguardano quantità particolarmente ingenti di sostanze stupefacenti o psicotrope; oltre a ciò la pena è aggravata nel caso in cui le suddette sostante siano state adulterate o mescolate con altre in modo tale che ne risulti accentuata la potenzialità lesiva.

Attenuanti per Spaccio

Integra l’ipotesi di responsabilità attenuata di cui all’articolo 73 comma 5, e si applica la sanzione della reclusione da uno a sei a anni e della multa da tremila a ventiseimila euro, se i fatti sono considerati di lieve entità per i mezzi, la modalità o le circostanze dell’azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze.

Uso Personale - Non punibilità Stupefacenti

Se da un lato è sempre penalmente perseguibile la condotta di chi produce, coltiva ovvero vende, consegna o cede a qualcun altro, anche se a titolo gratuito, una quantità anche minima di sostanze stupefacenti (fatte salve, in presenza di certe condizioni, le ipotesi della detenzione per uso di gruppo), i comportamenti di acquisto, detenzione, ricezione, esportazione e importazione delle stesse potrebbero anche non costituire reato, ma piuttosto un semplice illecito amministrativo, a condizione però che siano poste in essere per uso esclusivamente personale.

È dunque la nozione di uso personale l’elemento che costituisce lo spartiacque tra l’illecito penale e l’ambito dell’illecito amministrativo.

La legge non fornisce una definizione chiara e univoca del concetto di «uso personale», si limita solo a predisporre una sere di criteri-guida di natura indiziaria, demandando al magistrato giudicante di individuare se nel caso specifico il suddetto uso sussista o meno. I criteri sono essenzialmente tre: la quantità della sostanza, se inferiore o superiore ai limiti massimi fissati nelle apposite tabelle ministeriali, le modalità di presentazione della stessa e per concludere ogni altra circostanza dell’azione, in qualche modo considerata significativa (le modalità della custodia della droga, il rinvenimento di sostanze di natura differente, il ritrovamento di quantitativi elevati di sostanza da taglio o di altro materiale idoneo al confezionamento in dosi). 

Che cos’è la Droga: Sostanza Stupefacente

tipi droga cocaina  erba hashish eroina

La droga (psicoattiva o psicotropa) sono sostanze attive nelle quali è presente un agente chimico capace di produrre effetti nocivi sull’organismo alterandone le regolari funzioni biologiche, psicologiche e mentali. Ai fini della classificazione delle sostanze considerate stupefacenti il decreto medesimo rimanda alle apposite Tabelle Ministeriali

Tra le più comuni: hashish, erba (marijuana), cocaina, pasticche, eroina (mdma).

Il D.P.R. 309/1990 (Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza) contiene la normativa concernente l’arresto per spaccio di droga, di detenzione illecita di sostanze stupefacenti e di associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga.

A seguito della depenalizzazione della detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti (avvenuta a seguito di un referendum abrogativo) la destinazione al traffico illecito è un elemento costitutivo del reato di detenzione illegale di droga e come tale deve ovviamente essere provata dall’accusa, non potendo farsi carico all'imputato di dimostrare la destinazione a uso personale della sostanza di cui è stato trovato in possesso.


 

SCRIVICI
  1. Richiesta(*)
    Valore non valido
  2. E-mail(*)
    Invalid email address.
  3. Cellulare(*)
    Valore non valido
  4. Signore/a(*)
    Please type your full name.
  5. (*)
    La selezione di questa voce è obbligatoria.
  6. Antispam(*)
    Antispam
    Valore non valido

DOMANDE?
2 342.05.02.200
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Riproduzione Riservata.