Serve Assistenza Legale?
Contatta lo Studio di Avvocati!
✓ Consulenze |
Non Aspettare per Tutelarti,
Potrebbe Essere Tardi
Tel. 342.05.02.200 - Email
![]() | Hai Bisogno di Aiuto? Contattaci per Assistenza. | 342.05.02.200 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Hai Bisogno di Aiuto? Contattaci per Assistenza. |
La posizione strategica di Ciampino, esattamente a metà tra la zona dei Castelli Romani e Roma, ne fa uno dei comuni più grandi e importanti della zona.
Ciampino una zona transitoria della linea ferroviaria, intorno alla quale è sorto, col passare degli anni, un importante centro dapprima industriale, poi anche abitato, che oggi supera i 38 mila abitanti.
Dal 1972 Ciampino ha ottenuto l'autonomia dal comune di Marino. E’ da quell’anno che il comune ha subito il suo maggior aumento demografico ad ha acquisito prestigio anche per la costruzioni di architetture civili, militari e siti archeologici.
Gli avvocati dello studio legale hanno lavorato anche nella zona di Ciampino.
Quello che è sempre stato un centro tranquillo e prosperoso sta registrando negli ultimi anni un brutto incremento di criminalità e microcriminalità.
Esemplare è il fatto di cronaca riportato dai quotidiani del 24 Maggio 2013: due donne, madre e figlia rispettivamente di 60 e 38 anni, sono state arrestate il giorno prima da alcuni membri del commissariato di Polizia di Albano e della Polizia Locale di Ciampino per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
Dopo aver messo insieme i dati raccolti delle indagini, gli agenti sono riusciti a rintracciare un noto indiziato in tale ambito.
Le forze dell’ordine hanno dunque iniziato la perquisizione, sotto mandato del Giudice del tribunale, di due appartamenti popolari situati in via Lisbona, dove sono state ritrovati grandi quantità di sostanza stupefacente già pronta sia all’utilizzo privato sia alla vendita, con tanto di ogni strumento necessario alla pesatura e il frazionamento della merce.
Il vero fulcro della notizia è il fatto che questa intercettazione è stata fatta all’interno di una indagine che dura da tempo e che riguarda tutta l’area del territorio di Ciampino, concentrandosi in particolare sull’area destinata all’ edilizia popolare e dei suoi abitanti, nonché sull’area di Albano Laziale.
Questo progetto di monitoraggio generale che si estende fino all’intera zona dei Castelli Romani, non riguarda solo il commercio di sostanze illecite, ma anche l’occupazione abusiva degli alloggi fino ai reati di microcriminalità, che al giorno d’oggi intaccano notevolmente il sistema economico del comune.
Questo presuppone l’imminente scoperta di tanti altri casi simili, con conseguente arresto dei criminali, così come è toccato alle protagoniste di tale scandalo, per le quali è stato stabilito durante il processo avvenuto la mattina del 24 Maggio presso il tribunale di Velletri, un anno di reclusione con la sospensione condizionale.
Il reato in oggetto è la detenzione delle sostanze di stupefacenti e il suo fine.
Esse infatti possono essere detenute nella propria abitazione solo se destinate a fini puramente personali e in relazione alla quantità di sostanza posseduta: se rimane al di sotto di limiti minimi previsti dalla legge, la detenzione di questa sostanza non è punibile.
L’articolo 73 del Codice Penale stabilisce infatti le condizioni per cui ogni cittadino può essere posto in stato di arresto quando le condizioni in cui viene colto siano differenti da quelle appena dette: in questo caso il professionista indicato per la rappresentanza processuale è un Avvocato Penalista di Ciampino.
Come sancito nel secondo comma dell’articolo, la pena può arrivare anche alla reclusione da sei a ventidue anni e una multa da 26.000 a 300.000 euro in base alla gravità del reato preso in questione.
Oltretutto Con la sentenza n 65 del 3 dicembre 2009, la Corte ha stabilito delle modifiche apportate nel Dpr 9 ottobre 1990 n 309, è venuta meno la distinzione tra droghe pesanti e droghe leggere, per cui tutti i tipi di sostanze sono inglobati in una medesima tabella, che le identifica tutte come punibili anche se con differente gravità.
Lo studio legale oltre ad occuparsi di diritto penale, tutela i suoi assistiti anche in punto di diritto civile, garantendo così completezza e sicurezza di una tutela solida.
DOMANDE? |
Riproduzione Riservata.